E’ stato presentato sabato pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Aquino, “Miscellanea, levia gravia”, il libro del professore aquinate Ernesto Pellecchia. Il lavoro,…
A prima vista, Il paese dei semplici è un romanzo breve – o, volendo, un racconto lungo – di impianto realistico. Se lo si legge…
La sua proverbiale “indignatio” non risparmierebbe le tante brutture di oggi, dal conflitto israeliano – palestinese a quello ucraino. Chissà poi quali strali velenosi riserverebbe…
Anni di studi, letture, incontri e approfondimenti: il premio Giovenale si accinge a spegnere la sua diciannovesima candelina. Cresce l’attesa per l’evento in programma, i…
Se tutti i danesi fossero ebrei è un’opera teatrale di Evgenij Evtušenko. Inizialmente, il suo autore ritenne di non doverla pubblicare e si limitò a…
È morto Milan Kundera. Viva Milan Kundera. Davvero. Forse, senza enfasi, lo si può definire l’ultimo, grande scrittore del Novecento europeo. Il suo capolavoro è,…
Le sue poesie parlano dei sapori e degli odori delle campagne di Gallinaro, ma sono state tradotte in almeno quattro lingue. Il premio letterario da…
E’ un gigante. Ma qui la mole fisica non c’entra. Classe ’85, Tommaso Di Brango è un instancabile promotore di cultura e vanta numerose collaborazioni…
E così ci hai lasciato anche tu, caro Costantino. Ci hai congedati in un plumbeo sabato di metà maggio, gettando nello sconforto la tua Aquino,…
Si intitola “Un’insolente eresia”: è il nuovo lavoro editoriale di Enzo Di Brango. Classe ’58, aquinate doc trapiantato da anni nella Capitale, con la sua…